CHIRURGIA GENERALE E DELLA PARETE ADDOMINALE
La chirurgia addominale raggruppa tutti quegli interventi di ricostruzione o asportazione di un problema a carico della zona addominale. Gli organi in questa zona del corpo possono essere colpiti infatti da numerose patologie come, ad esempio, malattie dell’apparato digerente, malattie del fegato, del pancreas, della cistifellea, del dotto biliare, ecc… e analogamente si occupa spesso anche di ernie e di traumi e malattie che coinvolgono pelle, seno e tiroide.
Il chirurgo generale interviene sui contenuti addominali come esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, pancreas, cistifellea, appendice e dotti biliari per correggere o ricostruire la funzionalità di un organo o per asportare ulcere, cisti, polipi, calcoli e neoplasie.
Accanto alla chirurgia maggiore, ed inscindibile da essa, si parla di chirurgia ricostruttiva della parete addominale quando si interviene sugli strati muscolari dell’addome a causa di ferite aperte, gravidanze multiple, estrema fluttuazione di peso o ernie. In particolare le ernie, cioè di protrusioni di un organo interno verso l’esterno, sono una problematica tipica della parete addominale e possono essere di tipo primario, come quelle ombelicali, inguinali ed epigastriche, o ernie secondarie (laparoceli) che si formano su una cicatrice dopo un intervento.
Sia la chirurgia generale che quella della parete addominale, in base all’approccio tecnico, si distingue in chirurgia addominale laparotomica e laparoscopica. In quella laparotomica il chirurgo esegue un’incisione tradizionale, che viene successivamente chiusa con suture o punti metallici, mentre nella seconda, quella laparoscopica o mini-invasiva, l‘intervento avviene attraverso diverse piccole incisioni e inserisce strumenti collegati a una videocamera che consente una visione chiara degli organi interni.
PATOLOGIE TRATTATE
Acalasia | Dolori addominali | Micosi ungueale |
Aderenze addominali | Duodenite | Nei pericolosi |
Angiomi | Ernia addominale | Neoplasie addominali |
Appendicite | Ernia crurale | Noduli tiroidei |
Ascessi | Ernia epigastrica | Occlusione intestinale |
Ascesso perianale | Ernia iatale | Onfalocele |
Colecistite | Ernia inguinale | Pancreatite |
Calcoli alla cistifellea | Ernia ombelicale | Patologie della parete addominale |
Calcolosi del coledoco | Ferite difficili | Piaghe da decubito |
Carcinoma del colon-retto | Fistola | Polipi |
Reflusso esofageo (GERD) | Flebite | Reflusso gastroesofageo |
Cisti | Frenulo linguale corto | Rene policistico |
Cisti ovariche | Gastrite | Riabilitazione del pavimento pelvico |
Cisti pilonidale | Gastroenterite | Rimozione cicatrici |
Cisti pilonidale o sacro-coccigea | Ginecomastia | Rimozione Tatuaggi |
Cisti renali | Gozzo | Safenectomia |
Cisti sebacee | Gozzo multinodulare | Smagliature |
Colelitiasi (Calcoli Biliari) | Infiammazione intestinale | Splenomegalia |
Colite | Insufficienza venosa | Steatosi epatica |
Colite ulcerosa | Iperidrosi | Stomia intestinale |
Colon irritabile | Ittero colestatico | Tromboflebite |
Diabete mellito | Laparocele | Trombosi venosa |
Diastasi addominale | Lesioni cutanee | Ulcera duodenale |
Diastasi dei retti | Linfoadenomegalia | Ulcera gastrica |
Diastasi post-gravidica | Linfoadenopatie | Ulcera varicosa |
Disfagia | Liposuzione | Unghia incarnita |
Dispepsia | Malattia di Crohn | Varici degli arti inferiori |
Distrofie ungueali | Malattie del colon | Varici esofagee |
Disturbi della tiroide | Malattie del fegato | Verruche |
Diverticolite | Malattie dell’esofago | Xantelasma |
Dolore addominale cronico | Melanoma | |
Dolore pelvico | Meteorismo |
PATOLOGIE TRATTATE
Acalasia | Gozzo |
Aderenze addominali | Gozzo multinodulare |
Angiomi | Infiammazione intestinale |
Appendicite | Insufficienza venosa |
Ascessi | Iperidrosi |
Ascesso perianale | Ittero colestatico |
Colecistite | Laparocele |
Calcoli alla cistifellea | Lesioni cutanee |
Calcolosi del coledoco | Linfoadenomegalia |
Carcinoma del colon-retto | Linfoadenopatie |
Reflusso esofageo (GERD) | Liposuzione |
Cisti | Malattia di Crohn |
Cisti ovariche | Malattie del colon |
Cisti pilonidale | Malattie del fegato |
Cisti pilonidale o sacro-coccigea | Malattie dell’esofago |
Cisti renali | Melanoma |
Cisti sebacee | Meteorismo |
Colelitiasi (Calcoli Biliari) | Micosi ungueale |
Colite | Nei pericolosi |
Colite ulcerosa | Neoplasie addominali |
Colon irritabile | Noduli tiroidei |
Diabete mellito | Occlusione intestinale |
Diastasi addominale | Onfalocele |
Diastasi dei retti | Pancreatite |
Diastasi post-gravidica | Patologie della parete addominale |
Disfagia | Piaghe da decubito |
Dispepsia | Polipi |
Distrofie ungueali | Reflusso gastroesofageo |
Disturbi della tiroide | Rene policistico |
Diverticolite | Riabilitazione del pavimento pelvico |
Dolore addominale cronico | Rimozione cicatrici |
Dolore pelvico | Rimozione Tatuaggi |
Dolori addominali | Safenectomia |
Duodenite | Smagliature |
Ernia addominale | Splenomegalia |
Ernia crurale | Steatosi epatica |
Ernia epigastrica | Stomia intestinale |
Ernia iatale | Tromboflebite |
Ernia inguinale | Trombosi venosa |
Ernia ombelicale | Ulcera duodenale |
Ferite difficili | Ulcera gastrica |
Fistola | Ulcera varicosa |
Flebite | Unghia incarnita |
Frenulo linguale corto | Varici degli arti inferiori |
Gastrite | Varici esofagee |
Gastroenterite | Verruche |
Ginecomastia | Xantelasma |
Articoli e news
Per laparocele si intende la formazione di un’ernia su una cicatrice a seguito di una operazione di chirurgia addominale, per questo è conosciuto anche come “ernia incisionale”. Ciò avviene quando l’intervento è stato eseguito per via laparotomica – quello tradizionale, invasivo, detto open – con relativa incisione di alcuni centimetri sull’addome. In pratica, la ferita chirurgica si apre a causa della mancata cicatrizzazione della stessa. …
Si parla di diastasi dei retti in presenza di allontanamento dei due muscoli retti addominali localizzati nella linea mediana che parte dal torace, attraversa l’ombelico e arriva fino alla pelvi. I muscoli verticali dell’addome si spostano verso i lati pregiudicando i normali movimenti e causando non pochi disturbi …